Festa dell’Acqua di Sorgente
E dopo i festeggiamenti dei 25 anni di attività, quest’anno la Festa dell’Acqua di Sorgente proporrà tante novità in accordo con arte natura e benessere…
La Festa dell’Acqua di Sorgente si svolgerà nella giornata di domenica 22 settembre 2024 presso il Parco di Villa Plinia a Tavernerio, già sede operativa di alcuni dei servizi di cura e supporto agli adolescenti di Fondazione Rosa dei Venti onlus. La festa, arrivata alla sua VIII edizione, nasce per aprire le porte del parco al pubblico, dando la possibilità di visitarlo e conoscerne la ricchezza e la biodiversità: prima tra tutte la preziosa fonte di acqua sorgiva Plinia del Tisone che ancora oggi zampilla all’interno della proprietà, elemento vitale e prezioso. Un grande evento dedicato alla natura, all'arte, al benessere, all'ecologia e alla sostenibilità, ma anche e soprattutto un modo per conoscere più da vicino Fondazione Rosa dei Venti onlus che da oltre venticinque anni opera nell’ambito della cura delle fragilità psichiche e psicopatologie complesse di minori adolescenti e giovani adulti. Per l’occasione sono state invitate personalità di fama internazionale molto vicine alla Fondazione per pensiero e ideali, tra i quali il neuropsichiatra Angelo Righetti, il filosofo Guido Enrico Solza, lo psichiatra Pablo Zuglian, lo storico della scienza Carlo Triarico presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, solo per citarne alcuni. Il parco aprirà le sue porte al pubblico con la meditazione e armonizzazione sonora in yurta proposta da Sonia Zappa dalle ore 11,00 alle 12, sempre alle 11 aprirà il MERCATINO con la possibilità di incontrare associazioni, artigiani e produttori del territorio con le loro realizzazioni a km 0: il pane della Forneria di Damiano di Caslino d’Erba, i formaggini di Crotto Alpe 44, il miele dell’apicoltrice Verena, le marmellate dell’Azienda Agricola La Luna di Albavilla, i gelati della Pasticceria Sartori di Erba, i prodotti dell’associazione La Vigna di Mattia e i fiori dell’associazione La Camelia-odv per l’ipertermia oncologica e terapie integrate, oltre a prodotti artigianali in legno, ceramica e materiali di riciclo. Alle 12,30 il primo spazio musicale dal vivo con le note del flauto traverso di Massimo Cerra, che guiderà i visitatori ad accomodarsi ai tavoli allestiti per la ormai tradizionale Trattoria Sociale condotta dai fratelli Riccardo e Matteo Vergine del Grow Restaurant di Albiate (MB), stella verde Michelin, in collaborazione con lo chef Gerry del Ristorante Armilla di Anzano del Parco e Anna Sartori della Pasticceria Sartori di Erba (CO): un trio particolare accomunato dalla grande attenzione per la scelta delle materie prime naturali. Il menù prevede: fungo alla brace, caramello di pesca e alloro firmato Matteo Vergine, lasagnetta pizzocchero con fonduta delicata al Caprino di Caslino dello Chef Jerry Pozzoli, e ancora di Grow Restaurant uovo di gallina, rape e brodo di cipolle alla brace Su richiesta ci sarà la possibilità di avere il menù bimbi con lasagne e affettati preparato dalla Proloco di Tavernerio, per concludere come dessert, il gelato “fiori e latte” di Anna Sartori. L’intero ricavato raccolto andrà a sostegno delle attività di cura rivolte ai minori adolescenti e ai giovani adulti con disagio psichico ospiti della Fondazione. Un gesto importante per chi lo fa e per chi lo riceve!
...E grazie a Fondazione Mediolanum e a Fondazione Polli Stoppani tutte le donazioni ricevute verranno raddoppiate (la partecipazione alla trattoria sociale è su prenotazione con donazioni a partire da 45 €, menù bimbi ,preparato da Proloco Tavernerio su richiesta 5 €, menù vegetariano su richiesta). Durante il pranzo daremo spazio a parole e pensieri sui temi della salute mentale, dell’arte e della natura come elementi cardine nel campo della cura delle fragilità psichiche adolescenziali: un momento di confronto costruttivo, dedicato alla memoria del neuropsichiatra Andrea Marchesini, che collaborò con la nostra Fondazione, del maestro Francesco Pazienza, con il quale abbiamo condiviso la nostra mission e i nostri ideali, e dello psichiatra Franco Basaglia, grande innovatore nel campo della salute mentale che ha cambiato le sorti della psichiatria italiana, che servirà da spinta e spunto per progetti condivisi futuri e per riflessioni e aperture di pensiero. Introdurranno: Luca Mingarelli, presidente di Fondazione Rosa dei Venti onlus, Mirko Paulon, sindaco del comune di Tavernerio. A seguire i partecipanti alla festa potranno assistere alla PERFORMANCE PSICHE-SENSORIALE IN YURTA I colori del buio di Francesco Garuti, che ha già incontrato sorrisi e applausi del nostro pubblico con lo spettacolo Circo Pacco nel 2022: un crescendo di musica, colori, suoni e vibrazioni. Dalle ore 15,00 verranno proposti diversi laboratori ludico artistico creativi aperti a tutti, adulti e piccini. Il laboratorio creativo in natura dedicato all’elemento acqua di Barbara Stacchetti, il laboratorio di apicoltura con l’esperto Ivan Sala, il laboratorio esperienziale di arrampicata sugli alberi condotto dall’arboricoltore Fauri Alessandro di A.E. Climb, quello di tiro con l’arco condotto dai ragazzi ospiti delle comunità terapeutiche affiancati dai loro educatori, il laboratorio di ceramica artistica con Davide Carnevale, Ambasciatore del Terzo Paradiso, il laboratorio di khala yoga - lotta danza e meditazione di Davide Binda, il laboratorio di iridologia con Ermanno Basilico e un’introduzione alla comunicazione non violenta con Maria Mauri. Dalle 16,30 il GRAN FINALE: proporremo lo SPETTACOLO DI TAIKO DEL TRIO SANBIKI NO TAIKOUCHI, durante il quale interverranno con un loro contributo anche i ragazzi ospiti delle comunità e dei servizi della Fondazione, rendendo l’esibizione ancora più unica nel suo genere. Sempre nel pomeriggio l’artista Enrico Cazzaniga proporrà ChesStreet – scacchi giganti in Villa Plinia e il laboratorio SCACCO MATTO ALL’INQUINAMENTO in collaborazione con Clerici Auto che metterà a disposizione una vettura eco-green. Per l’intera giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica a cura di Alessia Filippone dal titolo L’inVisibile oltre l’obiettivo – il corpo come strumento di auto narrazione, risultato di un laboratorio sul tema dell’esplorazione del corpo intesa come mezzo per raggiungere una maggior consapevolezza di sé, al quale hanno partecipato i giovani adolescenti ospiti di Fondazione Rosa dei Venti la scorsa primavera. Per l’intera giornata azioni di ecologia collettiva nel parco… Tema centrale della giornata sarà l’ACQUA come elemento capace di generare e ri-generare… proprio come succede durante i percorsi terapeutici rivolti agli adolescenti minori e giovani adulti fragili ospiti di Fondazione Rosa dei Venti onlus. L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Como e dal Comune di Tavernerio ed è realizzata grazie al contributo di BCC Brianza e Laghi, Fondazione Mediolanum, Fondazione Polli Stoppani e Clerici Auto SpA. Si ringraziano inoltre tutti gli sponsor tecnici TBWA, New Genius Glass, Fumagalli SpA, DoppioZero, Bar Leo e Ciceri Garden.