Trattoria Sociale con lo chef Alfio Nicolosi del ristorante Sui Generis
Continua la rassegna delle Trattorie Sociali, un viaggio tra sapori, esperienze e crescita condivisa. Il prossimo appuntamento è domenica 25 maggio, un’occasione unica per celebrare insieme la PROSPERITÀ in tutte le sue forme: parola scelta come filo conduttore della giornata. Una delle 5 P, a noi tanto care, dell’AGENDA 2030 la prosperità è per noi quella delle relazioni umane, che si arricchiscono nel dialogo e nella condivisione, ed é quella della natura, che in questo periodo regala il meraviglioso spettacolo della fioritura dei rododendri nel Parco di Villa Plinia.
Per la prima volta, avremo il piacere di accogliere lo chef Alfio Nicolosi, con la sorella Agata, del ristorante Sui Generis di Saronno (VA), che con entusiasmo ha scelto di entrare in sintonia con la mission della Fondazione Rosa dei Venti. Sarà lui a guidare i giovani ospiti nella preparazione di PIÙ CHE UN PRANZO: UN’ESPERIENZA, un laboratorio in cui il cibo diventa strumento di apprendimento, inclusione e crescita. Perché la prosperità non è solo benessere materiale, ma anche la possibilità di acquisire competenze, costruire legami e scoprire il proprio valore.
Se il meteo lo permetterà, il pranzo si svolgerà all’aperto, immersi nel verde rigoglioso del parco, per assaporare non solo i piatti, ma anche il contatto con la natura, che ci insegna ogni giorno l’arte del rinnovamento e della crescita armoniosa.
Nel pomeriggio verrà proposto un laboratorio creativo a cura di Monica Colombo aperto a tutti (adulti e bambini). Seguiranno dettagli nelle prossime comunicazioni.
Ad accompagnare l’evento sarà la musica di Massimo Cerra, artista amico della Fondazione, già protagonista della Festa dell’Acqua di Sorgente 2024, che con la sua sensibilità musicale renderà ancora più intensa l’atmosfera di condivisione.
Data: domenica 25 maggio 2025
Orario: 12:30
Luogo: Villa PliniaPOSTI LIMITATI
Info e prenotazioni: scrivere entro mercoledì 21 maggio 2025 a comunicazione@rosadeiventi.org o chiamare il numero 031 360235.
Tutte le donazioni raccolte durante l’evento sosterranno il progetto PALESTRA DI VITA, che grazie al contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, offre ai giovani ospiti della Fondazione strumenti concreti per costruire il proprio futuro.
Non mancare! Un’occasione per crescere insieme, nutrire corpo, mente e cuore. Ti aspettiamo!