Siete pronti per la tanto attesa terza edizione della Festa dei Rododendri?
Il 22 maggio, in occasione della meravigliosa fioritura dei rododendri del Parco di Villa Plinia, vi aspettiamo per una splendida giornata dedicata alla natura e al benessere fisico e interiore. Non mancheranno del buon cibo con la Trattoria Sociale di Valeria Margherita Mosca Caglio e della musica di qualità con Fabrizio Settegrani e Flavio Settegrani.
Vi aspettiamo!
Nel mese di maggio il parco di Villa Plinia è un tripudio di profumi e colori, da guardare con gli occhi e da respirare con il corpo e con la mente. Quest’anno Fondazione Rosa dei Venti onlus aprirà finalmente le sue porte al pubblico per la tanto attesa terza edizione della Festa dei Rododendri, rimasta in sospeso per due anni consecutivi a causa della pandemia. Il 22 maggio 2022, dalle 12.00 alle 17.00 presso la sua sede di Tavernerio in via Papa Giovanni XXIII n. 5, in occasione della meravigliosa fioritura dei rododendri, Fondazione Rosa dei Venti onlus, con il patrocinio del Comune di Tavernerio, organizza una giornata dedicata alla natura e al benessere fisico e interiore.
Alle 12,00, Luca Mingarelli, Presidente della Fondazione Rosa dei Venti onlus e neo-nominato Ambasciatore del Terzo Paradiso, aprirà la giornata con un discorso di benvenuto alla presenza del Sindaco di Tavernerio Mirko Paulon e di Riccardo Bettiga, Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Consiglio Regionale della Lombardia, per poi dare spazio a un momento di raccoglimento dedicato a Carlo Viganò, primo direttore clinico e sanitario delle Comunità Terapeutica Rosa dei Venti, a 10 anni dalla sua scomparsa. Saranno presenti per l’occasione la moglie e l’associazione del Buon Vicinato nata in sua memoria.
Alle 13,00, per l’occasione, le cucine della comunità accoglieranno un’ospite speciale: Valeria Margherita Mosca, massima esperta di foraging* in Italia, ha infatti nuovamente accolto l’invito della Fondazione e sarà proprio lei lo chef della Trattoria Sociale che accompagnerà l’evento portando la natura anche in tavola. A esaltare i palati questa volta saranno: uovo, terra di radici, abete, scimut, erbe dal prato e dal bosco, panna d’alpe, e ancora fiori, yogurt, acetosa e frutta secca. Per partecipare alla Trattoria Sociale è necessario prenotare entro domenica 15 maggio scrivendo a comunicazione@rosadeiventi.org
Il ricavato della Trattoria Sociale andrà a finanziare il progetto I-nature, che vedrà nascere un campeggio eco-sostenibile di tende sospese e case sugli alberi proprio nel parco di Villa Plinia.
Un altro tema centrale della giornata sarà la biodiversità del contesto naturale nel quale sorge Villa Plinia. La fonte d’acqua sorgiva, le piccole coltivazioni di zafferano e frutti di bosco, l’orto, il pollaio, recentemente avviato in collaborazione con la Scuola Agraria di Albese con Cassano, saranno infatti al centro dei laboratori pomeridiani (a partire dalle ore 15,00) aperti a tutti, adulti e bambini: non mancherà l’ormai tradizionale laboratorio di tiro con l’arco seguito da un laboratorio alla scoperta delle galline del pollaio e un laboratorio di pratiche di rilassamento.
Come in tutti gli eventi della Fondazione non mancherà della buona musica: dalle 16,00 alle 17,00 Flavio e Fabrizio Settegrani, dell’omonima band comasca, animeranno il pomeriggio con i loro brani frizzanti folk-rock.
Per l’intera giornata sarà possibile visitare il parco e le sue bellezze: il labirinto, la yourta, il percorso vitae e Specchio d’Acqua dell’artista Enrico Cazzaniga: quest’ultima è metafora di trasformazione e tempo di passaggio, è un omaggio al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e fa parte di un più ampio progetto artistico che vuole far diventare il parco di Villa Plinia “luogo d’arte da visitare e da vivere.
Nel corso del pomeriggio sarà poi offerta dalla Fondazione una merenda a buffet.