Eventi

Trattoria Sociale con lo chef Alfio Nicolosi
mag
25

Trattoria Sociale con lo chef Alfio Nicolosi

Continua la rassegna delle Trattorie Sociali, un viaggio tra sapori, esperienze e crescita condivisa. Il prossimo appuntamento è domenica 25 maggio, un’occasione unica per celebrare insieme la PROSPERITÀ in tutte le sue forme: parola scelta come filo conduttore della giornata. Una delle 5 P, a noi tanto care, dell’AGENDA 2030 la prosperità è per noi quella delle relazioni umane, che si arricchiscono nel dialogo e nella condivisione, ed é quella della natura, che in questo periodo regala il meraviglioso spettacolo della fioritura dei rododendri nel Parco di Villa Plinia.

Per la prima volta, avremo il piacere di accogliere lo chef Alfio Nicolosi, con la sorella Agata, del ristorante Sui Generis di Saronno (VA), che con entusiasmo ha scelto di entrare in sintonia con la mission della Fondazione Rosa dei Venti. Sarà lui a guidare i giovani ospiti nella preparazione di PIÙ CHE UN PRANZO: UN’ESPERIENZA, un laboratorio in cui il cibo diventa strumento di apprendimento, inclusione e crescita. Perché la prosperità non è solo benessere materiale, ma anche la possibilità di acquisire competenze, costruire legami e scoprire il proprio valore.

Se il meteo lo permetterà, il pranzo si svolgerà all’aperto, immersi nel verde rigoglioso del parco, per assaporare non solo i piatti, ma anche il contatto con la natura, che ci insegna ogni giorno l’arte del rinnovamento e della crescita armoniosa.

Nel pomeriggio verrà proposto un laboratorio creativo a cura di Monica Colombo aperto a tutti (adulti e bambini). Seguiranno dettagli nelle prossime comunicazioni.

Ad accompagnare l’evento sarà la musica di Massimo Cerra, artista amico della Fondazione, già protagonista della Festa dell’Acqua di Sorgente 2024, che con la sua sensibilità musicale renderà ancora più intensa l’atmosfera di condivisione.

Data: domenica 25 maggio 2025
Orario: 12:30
Luogo: Villa Plinia

POSTI LIMITATI

Info e prenotazioni: scrivere entro mercoledì 21 maggio 2025 a comunicazione@rosadeiventi.org o chiamare il numero 031 360235.

Tutte le donazioni raccolte durante l’evento sosterranno il progetto PALESTRA DI VITA, che grazie al contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, offre ai giovani ospiti della Fondazione strumenti concreti per costruire il proprio futuro.

Non mancare! Un’occasione per crescere insieme, nutrire corpo, mente e cuore. Ti aspettiamo!

Visualizza Evento →

Trattoria Sociale con lo chef Giancarlo Morelli
mar
10

Trattoria Sociale con lo chef Giancarlo Morelli

Continua la rassegna delle Trattorie Sociali. Il prossimo appuntamento è lunedì 10 marzo con il carissimo Giancarlo Morelli, chef del ristorante Pomiroeu di Seregno (MB), che tornerà nelle cucine di Villa Plinia a guidare i nostri ragazzi nella preparazione di PIU’ CHE UNA CENA: UN EVENTO ESPERIENZIALE fatto di stupore, condivisione e RISPETTO, parola che lo chef suggerisce per dare spazio a riflessioni e pensieri in ognuno di noi.

Sulla scia di questo stimolo desideriamo che la parola chiave della seconda Trattoria Sociale del 2025 sia PERSONE un’altra delle “CINQUE P DELL’AGENDA 2030” insieme a PACE, PROSPERITA’, PARTNERSHIP e PIANETA.

L’Agenda 2030 pone le persone al centro dello sviluppo sostenibile, sottolineando l'importanza della dignità e dell'uguaglianza per tutti. Nel contesto del disagio psichico adolescenziale di cui ci occupiamo, questi principi sono cruciali, poiché ogni giovane ha il diritto di essere supportato senza stigma, in un ambiente che promuova il benessere mentale e l'inclusione. La dignità richiede che le difficoltà psicologiche siano riconosciute come legittime, mentre l'uguaglianza implica che tutti gli adolescenti, indipendentemente dal loro stato socioeconomico o da altre differenze, abbiano accesso a cure e risorse adeguate. LE PERSONE che parteciperanno all’evento saranno quindi protagoniste della serata insieme ai giovani ospiti dei servizi della Fondazione in un’ottica di scambio e relazioni virtuose.
A unire all’unisono LE PERSONE non mancherà LA MUSICA, linguaggio universale che celebra la diversità umana e contribuisce a creare una società più RISPETTOSA e solidale.

POSTI LIMITATI - VARIANTE VEGETARIANA MENU’ DA COMUNICARE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE

Info e prenotazioni scrivendo entro il 6 marzo 2025 a comunicazione@rosadeiventi.org o chiamando 031 360235.

Tutte le donazioni che verranno effettuate per la partecipazione all’evento contribuiranno a sostenere il progetto PALESTRA DI VITA, in corso di svolgimento, grazie a un contributo di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, volto a implementare le attività dei minori adolescenti e dei giovani adulti con fragilità psichiche ospiti della Fondazione.

Visualizza Evento →
VIII Festa dell’Acqua di Sorgente
set
22

VIII Festa dell’Acqua di Sorgente

E dopo i festeggiamenti dei 25 anni di attività, quest’anno la Festa dell’Acqua di Sorgente proporrà tante novità in accordo con arte natura e benessere…

La Festa dell’Acqua di Sorgente si svolgerà nella giornata di domenica 22 settembre 2024 presso il Parco di Villa Plinia a Tavernerio, già sede operativa di alcuni dei servizi di cura e supporto agli adolescenti di Fondazione Rosa dei Venti onlus. La festa, arrivata alla sua VIII edizione, nasce per aprire le porte del parco al pubblico, dando la possibilità di visitarlo e conoscerne la ricchezza e la biodiversità: prima tra tutte la preziosa fonte di acqua sorgiva Plinia del Tisone che ancora oggi zampilla all’interno della proprietà, elemento vitale e prezioso. Un grande evento dedicato alla natura, all'arte, al benessere, all'ecologia e alla sostenibilità, ma anche e soprattutto un modo per conoscere più da vicino Fondazione Rosa dei Venti onlus che da oltre venticinque anni opera nell’ambito della cura delle fragilità psichiche e psicopatologie complesse di minori adolescenti e giovani adulti. Per l’occasione sono state invitate personalità di fama internazionale molto vicine alla Fondazione per pensiero e ideali, tra i quali il neuropsichiatra Angelo Righetti, il filosofo Guido Enrico Solza, lo psichiatra Pablo Zuglian, lo storico della scienza Carlo Triarico presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, solo per citarne alcuni. Il parco aprirà le sue porte al pubblico con la meditazione e armonizzazione sonora in yurta proposta da Sonia Zappa dalle ore 11,00 alle 12, sempre alle 11 aprirà il MERCATINO con la possibilità di incontrare associazioni, artigiani e produttori del territorio con le loro realizzazioni a km 0: il pane della Forneria di Damiano di Caslino d’Erba, i formaggini di Crotto Alpe 44, il miele dell’apicoltrice Verena, le marmellate dell’Azienda Agricola La Luna di Albavilla, i gelati della Pasticceria Sartori di Erba, i prodotti dell’associazione La Vigna di Mattia e i fiori dell’associazione La Camelia-odv per l’ipertermia oncologica e terapie integrate, oltre a prodotti artigianali in legno, ceramica e materiali di riciclo. Alle 12,30 il primo spazio musicale dal vivo con le note del flauto traverso di Massimo Cerra, che guiderà i visitatori ad accomodarsi ai tavoli allestiti per la ormai tradizionale Trattoria Sociale condotta dai fratelli Riccardo e Matteo Vergine del Grow Restaurant di Albiate (MB), stella verde Michelin, in collaborazione con lo chef Gerry del Ristorante Armilla di Anzano del Parco e Anna Sartori della Pasticceria Sartori di Erba (CO): un trio particolare accomunato dalla grande attenzione per la scelta delle materie prime naturali. Il menù prevede: fungo alla brace, caramello di pesca e alloro firmato Matteo Vergine, lasagnetta pizzocchero con fonduta delicata al Caprino di Caslino dello Chef Jerry Pozzoli, e ancora di Grow Restaurant uovo di gallina, rape e brodo di cipolle alla brace Su richiesta ci sarà la possibilità di avere il menù bimbi con lasagne e affettati preparato dalla Proloco di Tavernerio, per concludere come dessert, il gelato “fiori e latte” di Anna Sartori. L’intero ricavato raccolto andrà a sostegno delle attività di cura rivolte ai minori adolescenti e ai giovani adulti con disagio psichico ospiti della Fondazione. Un gesto importante per chi lo fa e per chi lo riceve!
...E grazie a Fondazione Mediolanum e a Fondazione Polli Stoppani tutte le donazioni ricevute verranno raddoppiate (la partecipazione alla trattoria sociale è su prenotazione con donazioni a partire da 45 €, menù bimbi ,preparato da Proloco Tavernerio su richiesta 5 €, menù vegetariano su richiesta). Durante il pranzo daremo spazio a parole e pensieri sui temi della salute mentale, dell’arte e della natura come elementi cardine nel campo della cura delle fragilità psichiche adolescenziali: un momento di confronto costruttivo, dedicato alla memoria del neuropsichiatra Andrea Marchesini, che collaborò con la nostra Fondazione, del maestro Francesco Pazienza, con il quale abbiamo condiviso la nostra mission e i nostri ideali, e dello psichiatra Franco Basaglia, grande innovatore nel campo della salute mentale che ha cambiato le sorti della psichiatria italiana, che servirà da spinta e spunto per progetti condivisi futuri e per riflessioni e aperture di pensiero. Introdurranno: Luca Mingarelli, presidente di Fondazione Rosa dei Venti onlus, Mirko Paulon, sindaco del comune di Tavernerio. A seguire i partecipanti alla festa potranno assistere alla PERFORMANCE PSICHE-SENSORIALE IN YURTA I colori del buio di Francesco Garuti, che ha già incontrato sorrisi e applausi del nostro pubblico con lo spettacolo Circo Pacco nel 2022: un crescendo di musica, colori, suoni e vibrazioni. Dalle ore 15,00 verranno proposti diversi laboratori ludico artistico creativi aperti a tutti, adulti e piccini. Il laboratorio creativo in natura dedicato all’elemento acqua di Barbara Stacchetti, il laboratorio di apicoltura con l’esperto Ivan Sala, il laboratorio esperienziale di arrampicata sugli alberi condotto dall’arboricoltore Fauri Alessandro di A.E. Climb,  quello di tiro con l’arco condotto dai ragazzi ospiti delle comunità terapeutiche affiancati dai loro educatori, il laboratorio di ceramica artistica con Davide Carnevale, Ambasciatore del Terzo Paradiso, il laboratorio di khala yoga - lotta danza e meditazione di Davide Binda, il laboratorio di iridologia con Ermanno Basilico e un’introduzione alla comunicazione non violenta con Maria Mauri. Dalle 16,30 il GRAN FINALE: proporremo lo SPETTACOLO DI TAIKO DEL TRIO SANBIKI NO TAIKOUCHI, durante il quale interverranno con un loro contributo anche i ragazzi ospiti delle comunità e dei servizi della Fondazione, rendendo l’esibizione ancora più unica nel suo genere. Sempre nel pomeriggio l’artista Enrico Cazzaniga proporrà ChesStreet – scacchi giganti in Villa Plinia e il laboratorio SCACCO MATTO ALL’INQUINAMENTO in collaborazione con Clerici Auto che metterà a disposizione una vettura eco-green. Per l’intera giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica a cura di Alessia Filippone dal titolo L’inVisibile oltre l’obiettivo – il corpo come strumento di auto narrazione, risultato di un laboratorio sul tema dell’esplorazione del corpo intesa come mezzo per raggiungere una maggior consapevolezza di sé, al quale hanno partecipato i giovani adolescenti ospiti di Fondazione Rosa dei Venti la scorsa primavera. Per l’intera giornata azioni di ecologia collettiva nel parco… Tema centrale della giornata sarà l’ACQUA come elemento capace di generare e ri-generare… proprio come succede durante i percorsi terapeutici rivolti agli adolescenti minori e giovani adulti fragili ospiti di Fondazione Rosa dei Venti onlus. L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Como e dal Comune di Tavernerio ed è realizzata grazie al contributo di BCC Brianza e Laghi, Fondazione Mediolanum, Fondazione Polli Stoppani e Clerici Auto SpA. Si ringraziano inoltre tutti gli sponsor tecnici TBWA, New Genius Glass, Fumagalli SpA, DoppioZero, Bar Leo e Ciceri Garden.

Visualizza Evento →
Trattoria Sociale con lo chef Mirko Gatti
mag
26

Trattoria Sociale con lo chef Mirko Gatti

Fioriscono i rododendri di Villa Plinia e noi vogliamo ammirarli insieme a voi: domenica 26 maggio dalle ore 17,00 vi aspettiamo nel nostro meraviglioso parco per un’esperienza unica a stretto contatto con la natura. La V edizione della Festa dei Rododendri quest’anno avrà un SAPORE tutto nuovo: saranno infatti i partecipanti alla festa, e in particolare i partecipanti alla trattoria sociale organizzata per l’occasione, guidati dallo chef stellato Mirko Gatti del ristorante A’bitat di San Fermo della Battaglia, a riconoscere e raccogliere gli ingredienti (attraverso la pratica conosciuta come FORAGING) che verranno utilizzati come ingredienti per la preparazione dell’aperitivo, che prenderà forma all’aria aperta, nel parco, sotto gli occhi di tutti…
A seguire, alle ore 19,00, verrà servita la cena: accostamenti insoliti dal sapore antico rivisitato in chiave contemporanea: barbabietola, aneto, rose, aglio orsino, crescione e bernia saranno così la base di pietanze per palati curiosi e raffinati.

Per tutta la serata la band Maramao accompagnerà gli ospiti in una sorta di concerto itinerante: dapprima nel bosco e poi nella sala dove si svolgerà la cena in un continuum di suoni ed emozioni.

Ingresso alla cena con donazione a partire da 44,00€.

Il ricavato dell’evento verrà destinato alle attività di cura e ai laboratori terapeutici ed educativi rivolti ai minori adolescenti fragili ospiti di Fondazione Rosa dei Venti onlus.

ANCHE QUESTA TRATTORIA SOCIALE VALE DOPPIO!

Per ogni donazione ricevuta Fondazione Mediolanum, grazie al progetto Obiettivo Matching, raddoppierà gli iimporti.

Per info e prenotazioni scrivere entro martedì 21 maggio 2024 a comunicazione@rosadeiventi.org
+39 333 2513693
031 360235

Visualizza Evento →
Trattoria Sociale Forgaing
apr
19

Trattoria Sociale Forgaing

Nel Parco di Villa Plinia è arrivata la primavera e quale modo migliore di celebrarla se non  con una trattoria sociale dedicata alla natura?

Vi aspettiamo venerdì 19 aprile alle ore 19,00, e per chi lo desidera anche un po’ prima per fare una bella passeggiata nel bosco, per una cena speciale preparata dagli adolescenti minori e dai giovani adulti fragili ospiti di Fondazione Rosa dei Venti onlus guidati dalla creatività e dall’amore per le piante del bosco della chef Valeria Margherita Mosca di Wooding Lab.
Parola chiave per comprendere il menù: FORAGING, ovvero la raccolta di erbe spontanee e cibo selvatico e il loro utilizzo per dare nutrimento al corpo con innumerevoli benefici per il corpo e per l’ambiente. Direttamente dalla terra al piatto potrete gustare piatti come, a partire dall’antipasto: nettare di primavera, riso ed erbe del prato, flower corn dog e per finire fragole e abete per dessert.

Una cena di condivisione per i partecipanti, un’occasione per mettersi alla prova per i ragazzi della Fondazione che in queste occasioni si confrontano con l’esterno e con la possibilità di apprendere dei mestieri, come quello dell’aiuto cuoco o del cameriere, che potranno diventare utili e spendibili all’esterno della comunità una volta terminato il proprio percorso di cura. Il tutto in una dimensione familiare e protetta.

Come ormai consuetudine Fondazione Rosa dei Venti conferma la sua attenzione per l’arte, di qualsiasi forma e colore essa sia, dando spazio per l’intera serata al violino di Lia Garrido giovane musicista cilena, nata nel 1994, nonché psicologa e per questo ancora più vicina allo spirito e agli ideali della Fondazione.

 

 

Ingresso alla cena con donazione a partire da 35,00€, una donazione che, per l’occasione, grazie al bando Obiettivo Matching di Fondazione Mediolanum raddoppierà di valore. Il ricavato dell’evento verrà destinato alle attività di cura e ai progetti terapeutico educativi della Fondazione, in particolare ai laboratori artistici e creativi rivolti ai giovani ospiti.

Per info e prenotazioni scrivere entro mercoledì 17 febbraio 2024 a comunicazione@rosadeiventi.org
+39 333 2513693

Chi è Valeria Margherita Mosca?

Antropologa culturale, esperta di etnobotanica, guida
escursionistica, ricercatrice e ambientalista. Crede in un rapporto mutualistico con la natura e cerca di vivere la sua esistenza evitando un punto di vista antropocentrico. Si sente parte della biosfera e ama ogni espressione del mondo naturale. Lavora con passione e convinzione alla divulgazione di questa cultura.

Chi è Lia Garrido?

Violinista e psicologa, inizia la sua carriera da musicista in Cile, dove é nata, per poi spostarsi in Brasile e approdare in Europa viaggiando tra Italia e Spagna partecipando a progetti musicali di rilevanza internazionale. E’ stata allieva di violinisti del calibro di Davide Alogna del Conservatorio di Como e Luca Marenzio del Conservatorio di Brescia.
Nel 2018 si è laureata in psicologia, specializzandosi in psicologia per i musicisti presso l’università spagnola “Universidad de Educación a Distancia”.

Visualizza Evento →
Trattoria Sociale con lo chef Giancarlo Morelli
feb
27

Trattoria Sociale con lo chef Giancarlo Morelli

Martedì 27 febbraio 2024 alle ore 19,00 Fondazione Rosa dei Venti, presso la sua bellissima sede di Villa Plinia a Tavernerio, inaugurerà una nuova stagione di eventi aperti al pubblico: primo appuntamento in calendario una cena guidata dallo chef Giancarlo Morelli, sotto il cappello della ormai tradizionale rassegna delle trattorie sociali, per condividere, collaborare e sostenere i minori adolescenti fragili ospiti delle comunità terapeutiche e utenti dei servizi della onlus. Un’occasione per stare insieme vivendo in diretta uno spezzato importante della vita di comunità che vedrà i giovani ospiti impegnati nella preparazione di una cena a 360 gradi: dalla selezione degli ingredienti, all’allestimento della sala, dalla preparazione delle pietanze al servizio in tavola. Un vero e proprio laboratorio di vita quello delle trattorie sociali volto a imparare un mestiere, ma anche a relazionarsi con gli altri commensali e con i propri pari, in una dimensione familiare e protetta.

Il menù della serata, in un crescendo di colori e sapori , sarà:
-uovo pocheè, patate e topinambur al fieno, mele allo zafferano;
-risotto burro e salvia, crema di erbette e polvere di lamponi;
-manzo speziato, zucca, mango fermentato e bietole;
-tiramisù secondo lo Chef Giancarlo Morelli.

Il ricavato dell’evento verrà destinato alle attività di cura e ai progetti terapeutico educativi della Fondazione, in particolare al laboratorio di hotellerie legato al nuovo progetto Forest House.

Per info e prenotazioni scrivere entro giovedì 22 febbraio 2024 a comunicazione@rosadeiventi.org
+39 333 2513693

La serata sarà occasione per dare delle anticipazioni su tutto il programma del 2024 che quest’anno coinvolgerà altri volti conosciuti del panorama culinario comasco come Davide Caranchini del ristorante Materia di Cernobbio, in primavera, lo chef Mirko Gatti del ristorante Radici di San Fermo della Battaglia, domenica 26 maggio per la attesissima Festa dei Rododendri del Parco di Villa Plinia, l’apericena estivo con lo chef Marco Rossi del ristorante Al Rustico di Lambrugo, i due fratelli chef del ristorante Grow di Albiate (MB) in collaborazione con lo chef italo-egiziano Walter El Nagar del Refettorio di Ginevra, domenica 22 settembre per l’VIII edizione della Festa dell’Acqua di Sorgente e Anna Sartori dell’omonima pasticceria erbese in collaborazione con Valeria Margherita Mosca di Wood*ing Bar, a metà novembre.
Non mancheranno iniziative in sinergia con enti e istituzioni del territorio e importantissime novità che renderanno il parco di Villa Plinia un luogo di eco-turismo sociale. E poi ancora progetti interregionali che porteranno la Fondazione sino in Toscana con un progetto vacanze rivolto a tutte le comunità d’Italia ed estere.

Visualizza Evento →
Trattoria Sociale con Valeria Mosca
dic
21

Trattoria Sociale con Valeria Mosca

Il 21 dicembre 2023, nella sede di Villa Plinia (Tavernerio - CO) di Fondazione Rosa dei Venti onlus, come ormai da tradizione, ci uniremo alle celebrazioni dell’evento internazionale REBIRTH DAY, dedicato al simbolo del TERZO PARADISO, creato dall’artista Michelangelo Pistoletto, e ai suoi molteplici significati di pace e futuro ecologico e sostenibile…

COME LO FAREMO?

dalle ore 16,00

Con un laboratorio per i ragazzi ospiti delle nostre comunità e per tutto il territorio, condotto da Oliviero Tonmasoni, intagliatore creativo del legno che realizzerà insieme a loro degli gnomi che andranno ad arricchire il parco artistico di Villa Plinia.
Prenotazione consigliata

Con la presentazione dei nostri servizi al territorio. Per l’occasione sarà infatti possibile visitare, guidati dal nostro team di psicologi ed educatori, Il Centro Diurno il Castagneto e la struttura di Residenzialità Leggera La Casa nel Bosco: fiori all’occhiello della nostra proposta educativa e terapeutica.
Prenotazione consigliata

e dalle ore 19,30

CON LA TRATTORIA SOCIALE CON VALERIA MARGHERITA MOSCA di Wooding Lab, chef e massima esperta di foraging in Italia, che ha preso a cuore la nostra realtà, e che ancora una volta guiderà i nostri ragazzi nella preparazione di piatti tanto bizzarri quanto squisiti con le erbe raccolte nel bosco di Villa Plinia.
Prenotazione necessaria
entro il 17/12/2023 scrivendo a comunicazione@rosadeiventi.org

Visualizza Evento →
Festa XXV Anniversario Fondazione Rosa dei Venti
set
24

Festa XXV Anniversario Fondazione Rosa dei Venti

Settembre si avvicina e anche la tanto attesa festa di compleanno del primo quarto di secolo della nostra Fondazione che si inserisce nella VII edizione della Festa dell'Acqua di sorgente di Villa Plinia. Un grande evento e festeggiamento di Fondazione Rosa dei Venti onlus dedicato alla natura, all'arte, alla musica, alla cultura, al movimento, all'ecologia e alla sostenibilità
Una bella festa per incontrare Fondazione Rosa dei Venti onlus che con passione, innovazione e professionalità si occupa di fragilità e psicopatologie complesse in minori adolescenti e giovani adulti.
Per l'occasione sono state invitate personalità di fama internazionale molto vicine alla Fondazione per pensiero e ideali, tra i quali un membro dell’organizzazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto Biella, lo psichiatra Fabrizio Starace, lo psichiatra Pietropolli Charmet, il fondatore di Slow Food Carlo Petrini.il maestro Franco Lorenzoni e un membro dell'organizzazione internazionale Fridays for Future.

SCOPRI DI PIU’ SULL’EVENTO

SCARICA IL PROGRAMMA

Visualizza Evento →
Trattoria Sociale Aziendale
nov
21
a 22 nov

Trattoria Sociale Aziendale

Festeggia il Natale in un modo diverso con la tua azienda! 

Scegli un modo alternativo di festeggiare il Natale con i tuoi collaboratori sostenendo il progetto delle Trattorie Sociali di Fondazione Rosa dei Venti onlus: affidati a noi per organizzare un aperitivo o una cena nella splendida cornice di Villa Plinia e del meraviglioso parco che la circonda/abbraccia. Lascia che i giovani adolescenti  ospiti delle nostre comunità e dei nostri servizi si prenderanno cura di te e dei tuoi colleghi in un momento di rinnovata socialità: saranno infatti loro ad allestire la sala, ad apparecchiare i tavoli, a preparare la cena stessa e a servire i tavoli.  

 

Un importante momento di confronto per loro, un gesto importante per voi che con la vostra partecipazione contribuirete a sostenere le attività di cura, educazione e ricerca della nostra Fondazione nell'ambito della salute mentale di minori, adolescenti e giovani adulti. 

Contattaci, saremo lieti di accompagnarti nell’organizzazione dell’evento in ogni singolo dettaglio:
scrivi a comunicazione@rosadeiventi.org o contattaci al +39 3332513693

TRATTORIA SOCIALE - UN PROGETTO FATTO DI PERSONE
Il progetto, nato nel 2017 in collaborazione con ristoranti e chef del territorio, ha la volontà di aprire al pubblico un laboratorio attivo da tempo con un preciso scopo terapeutico e riabilitativo. Il nome deriva da trattore, "oste" che a sua volta viene dal francese traiteur, derivato di traiter, "trattare, preparare"
I ragazzi, sempre affiancati dagli operatori, sono coinvolti nella preparazione delle pietanze, nell’ allestimento della sala e nel servizio ai tavoli, sono invitati a interagire con i commensali e a prendersene cura, per poi a fine servizio ricevere una piccola retribuzione per il lavoro svolto. Azioni semplici, che per un adolescente con fragilità psichiche comportano spesso però un grande sforzo fisico ed emotivo. Il ricavato delle Trattorie Sociali è una delle principali attività di raccolta fondi a sostegno delle attività della Fondazione, tra le quali quella importantissima di supportare la sperimentazione dell’attività lavorativa protetta che svolgono i ragazzi.
Nel tempo abbiamo avuto il piacere di collaborare con lo chef Marco Rossi del ristorante Al Rustico di Lambrugo, con lo chef Mauro Elli del ristorante Il Cantuccio di Albavilla, con lo chef Davide Caranchini del ristornate Materia di Cernobbio, con Valeria Mosca esperta di foraging e tanti altri…
La donazione da parte dell'azienda gode di diversi benefici fiscali.

“Un calore tanto vicino come se il sole
ti splendesse in mano”
(Emily Dickinson)

Crediamo nella forza dello stare insieme e vi aspettiamo con gioia.

Visualizza Evento →
Verso un convegno diffuso
ott
15

Verso un convegno diffuso

15 OTTOBRE 2022 - Un convegno diffuso, pensato per condividere con “addetti al mestiere e non” l’operato delle comunità terapeutiche a livello nazionale: non solo un mezzo per curare, ma anche delle realtà da vivere quotidianamente per pazienti, operatori e territorio.

Visualizza Evento →
Trattoria Sociale con MindFoodMan
set
25

Trattoria Sociale con MindFoodMan

Nell’ambito della VI Festa dell’Acqua Sorgiva, domenica 25 settembre alle ore 12,30 i partecipanti alla manifestazione, come ormai da tradizione, potranno pranzare con la formula della Trattoria Sociale. A guidare i ragazzi nella preparazione di pietanze a km 0 saranno Lorenzo Natolino e Riccardo Nava di MindFoodMan: due papà chef con la cucina nel cuore che amano mettere sui fornelli le emozioni che arrivano da dentro trasformandole in qualcosa di condivisibile con gli altri attraverso tutti e cinque i sensi. Il menù avrà come filo conduttore la frutta in binomio inscindibile con l’acqua, come elemento che origina vita. Sulle tavole compariranno così: un gazpacho atipico di fragole e pomodori, una bozza di caprese fatta di feta e anguria, un risotto con liquirizia e zafferano grazie alla sponsorizzazione tecnica dell’azienda Razza77, un arrosto di maiale con la frutta e un dessert fatto con le pesche e gli amaretti. Per partecipare al pranzo é necessario prenotare entro mercoledì 21 settembre scrivendo a comunicazione@rosadeiventi.org o telefonando al +39 333 2513693.

PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI

Visualizza Evento →
VI Festa dell'Acqua Sorgiva
set
25

VI Festa dell'Acqua Sorgiva

Domenica 25 settembre 2022, grazie ai contributi di Regione Lombardia nell’ambito dell’iniziativa “E-State+Insieme” e di  Fondazione Volta, Acs-Agam ed Enerxenia nell’ambito dell’iniziativa “Energia per Como by Alessandro Volta”, e dell’azienda Clerici Auto SpA sotto il patrocinio del Comune di Tavernerio, presso il Parco di Villa Plinia a Tavernerio, già sede operativa degli uffici di Fondazione Rosa dei Venti onlus avrà luogo la Festa dell’Acqua Sorgiva. L’evento, arrivato alla sua VI edizione, nasce per aprire le porte del parco al pubblico, dando la possibilità di visitarlo e conoscerne la ricchezza e la biodiversità: prima tra tutte la fonte di acqua sorgiva Plinia del Tisone che ancora oggi zampilla all’interno della proprietà.

L’edizione 2022 prevede una serie di azioni volte a valorizzare questo bene prezioso e comune, patrimonio storico e naturale dal valore inestimabile.

Alle ore 12,30 i partecipanti alla manifestazione, come ormai da tradizione, potranno pranzare con la formula della Trattoria Sociale. A guidare i ragazzi nella preparazione di pietanze a km 0 saranno Lorenzo Natolino e Riccardo Nava di MindFoodMan: due papà chef con la cucina nel cuore che amano mettere sui fornelli le emozioni che arrivano da dentro trasformandole in qualcosa di condivisibile con gli altri attraverso tutti e cinque i sensi. Il menù avrà come filo conduttore la frutta in binomio inscindibile con l’acqua, come elemento che origina vita. Sulle tavole compariranno così: un gazpacho atipico di fragole e pomodori, una bozza di caprese fatta di feta e anguria, un risotto con liquirizia e zafferano grazie alla sponsorizzazione tecnica dell’azienda Razza77 un arrosto di maiale con la frutta e un dessert fatto con le pesche e gli amaretti. Per partecipare al pranzo é necessario prenotare entro mercoledì 21 settembre scrivendo a comunicazione@rosadeiventi.org o telefonando al +39 333 2513693.

Alle ore 14,00 il presidente della Fondazione, Luca Mingarelli darà il suo benvenuto seguito dai saluti istituzionali di Luca Levrini, Presidente di Fondazione Volta,, di Riccardo Bettiga, garante per l’infanzia e l’adolescenza del Consiglio Regionale della Lombardia, del sindaco del Comune di Tavernerio Mirko Paulon, dell’assessora alle politiche giovanili Sara Gaffuri, e di Patrizia Conti, neuropsichiatra infantile.

Alle 14,15 si entrerà nel vivo della festa con l’intervento dello storico Maurizio Ravagnan che racconterà al pubblico le origini della fonte: la leggenda narra che la sorgente sia proprio la stessa menzionata da Plinio Il Vecchio nella sua Naturalis Historiae…

Alle 14,30 dell’ottima musica con il concerto per bambini da zero a cent’anni dei SULUTUMANA: band conosciutissima, e ben radicata sul territorio che farà ballare e sorridere il pubblico con le sue canzoni dal sapore folk-rock che raccontano piccole storie di vita quotidiana.

Dalle 15,30 alle 16,30 verranno proposti diverse attività per adulti e bambini grazie al prezioso contributo di Regione Lombardia:

il laboratorio di tiro con l’arco e le passeggiate in natura, condotti da ragazzi ed educatori delle comunità terapeutiche, il laboratorio “I colori dalla natura” rivolto a bambini da 5 a 12 anni e condotto da Ecofficine e il laboratorio artistico “Terzo Paradiso” grazie al prezioso contributo di Clerici Auto e alla creativa collaborazione dell’artista Enrico Cazzaniga che ha nuovamente accolto l’invito della Fondazione a portare la sua arte non convenzionale nel parco di Villa Plinia

Alle 16,30 ad animare la festa sarà lo spettacolo per adulti e bambini 100% Paccottiglia del Circo Pacco, già vincitore di numerosi premi e riconoscimenti in ambito teatrale. Gli autori e artisti dello spettacolo Alessandro Galletti e Francesco Garuti, coppia comica dal 2012, faranno divertire il pubblico giocando con le figure archetipe del clown e simpatici numeri di giocoleria.

Per l’intera giornata inoltre, grazie alla virtuosa collaborazione con l’azienda Clerici Auto spa, sarà possibile testare, e conoscere le caratteristiche, della nuovissima Kia Niro: un’esperienza eco-green da non perdere! L’autovettura sarà protagonista di un laboratorio artistico creativo per bambini a sorpresa…

Temi centrali della giornata, quindi, saranno l’acqua come elemento necessario per la vita e la natura come elemento di rigenerazione sostenibile. L’acqua che scorre nell’opera dedicata al Terzo Paradiso, l’acqua della fonte che a guardarla non si può che rimaner incantati, l’acqua del torrente Cosia che scorre nella nostra valle e della quale si può sentire il rumore, l’acqua di fonte da bere, ma anche l’acqua da sperimentare, sentire e toccare. 

Numerose le collaborazioni e gli sponsor tecnici che si desiderano ringraziare, quali: Bar Leo Tavernerio, il Pane dei Volontè e l’azienda Fumagalli.

Visualizza Evento →
VI Festa dell’Acqua Sorgiva
set
25

VI Festa dell’Acqua Sorgiva

La VI FESTA DELL’ACQUA SORGIVA si svolgerà domenica 25 settembre dalle 12,00 alle 18,00 nel parco di Villa Plinia a Tavernerio presso la sede operativa di Fondazione Rosa dei Venti onlus, che da oltre 25 anni si occupa della cura del disagio psichico in adolescenti e giovani adulti.

La manifestazione ha scopo ricreativo-educativo ed è pensata per celebrare l'acqua sorgiva della fonte che ancora oggi zampilla all'interno della proprietà. Natura e sostenibilità saranno i temi centrali della giornata durante la quale verranno proposti spettacoli teatrali, attività e laboratori educativi a tema acqua.

Visualizza Evento →
V Festa dell'Acqua Sorgiva
set
26

V Festa dell'Acqua Sorgiva

Domenica 26 settembre 2021 dalle 12,00 alle 17,00 Fondazione Rosa dei Venti onlus, con il patrocinio del Comune di Tavernerio e di Fondazione Alessandro Volta, come ormai da tradizione, aprirà le porte del parco di Villa Plinia al pubblico per una giornata all’insegna del benessere fisico e interiore. Per la quinta edizione della Festa dell’Acqua Sorgiva a far da protagonista, come ogni anno, sarà appunto l’acqua che sgorga dalla fonte Plinia del Tisone situata all’interno del parco. Un’acqua minerale dalle proprietà organolettiche naturalmente equilibrate, che rendono la vegetazione particolarmente diversificata e straordinariamente rigogliosa. Chi parteciperà all’evento potrà quindi godere della bellezza del parco e prendere parte alle attività organizzate in profonda armonia con la natura.

Con il patrocinio del Comune di Tavernerio e di Fondazione Alessandro Volta, nonché con l’esclusiva collaborazione di Fondazione Pistoletto Cittadellarte Biella, l’edizione 2021 sarà rivisitata nel format rispetto agli anni precedenti per via delle norme covid-19 vigenti, ma non nella sua essenza.

Ad aprire le danze, e a esaltare i palati, sarà la cucina creativa dello Chef Jerry, del ristorante Armilla di Anzano del Parco, noto per la sua capacità di esaltare gusti e sapori delle materie prime del territorio con piatti semplici, ma che una volta assaggiati rimangono nella mente. Il pranzo, rigorosamente all’aperto, sarà servito a partire dalle ore 12,30 su prenotazione con donazione a partire da 38€.
Si potranno assaporare: sformato al caprino delicato di Caslino d'Erba col pane rustico e il miele di Villa Plinia, lasagnette filanti alle verdure bio dell’orto di Villa Plinia, piramide di polentina gialla bramata e saracena concia con porcini trifolati, tiramisù pavesini e frutti di bosco del parco.
Il momento conviviale fa parte della rassegna delle Trattorie Sociali di Fondazione Rosa dei Venti onlus, pensate per promuovere uno dei cardini della quotidianità comunitaria: la cucina che in queste occasioni si trasforma, in servizio a impatto sociale e aperto al pubblico, gestito dalle ragazze e dai ragazzi ospiti delle comunità terapeutiche. Per i ragazzi un ottimo campo di prova per la socializzazione e sperimentazione lavorativa, per i commensali senza dubbio un’occasione speciale per creare nuove connessioni. La raccolta fondi sarà reinvestita in attività di cura a favore dei minori ospiti delle strutture, e grazie a Fondazione Mediolanum, che da anni sostiene progetti a favore dell’infanzia in difficoltà, e Fondazione Polli e Stoppani, che fin dalla sua costituzione si dedica ad attività a forte impatto sociale,  l’importo verrà raddoppiato poiché la rassegna fa parte del progetto I-Nature
https://www.rosadeiventi.org/parco-e-sostenibilita/progetto-i-nature/

 

Alle 14,00, sarà il momento del saluto istituzionale da parte di Luca Mingarelli, Presidente della Fondazione Rosa dei Venti onlus, e gli interventi di Luca Levrini, Presidente di Fondazione Volta e di Mirko Paulon, Sindaco del Comune di Tavernerio.

A seguire, dopo la creativa e coivolgente introduzione musicale a cura del gruppo Maramao, il main event della giornata: a confermare la crescente attenzione di Fondazione Rosa dei Venti onlus nei confronti del mondo dell’arte e della ricerca della bellezza che rappresenta anche uno dei focus del metodo terapeutico utilizzato in tutti i servizi di cura: l’inaugurazione dell’opera “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, ideatore del simbolo, realizzata dall’artista Enrico Cazzaniga, un’installazione site-specific nel parco di Villa Plinia, omaggio all’autore, intitolata “Specchio d’Acqua”. Il simbolo del Terzo Paradiso, di cui Michelangelo Pistoletto è il creatore, è dedicato alla trasformazione intesa come tempo di passaggio e fusione, dove l’arte e la sua funzione generativa danno origine a valori condivisibili.

Sponsor tecnico dell’opera è Nuova Nova srl che si ringrazia vivamente.

 

 Le attività pomeridiane, dalle ore 15,00, saranno dedicate alla cura del benessere fisico e interiore: per gli adulti verranno proposti Shirin Yoku con l’introduzione della dottoressa Giancarla Bianchi seguito dallo yoga con gli alberi, a cura di Luisa Azzerboni ed Elisa Roncoroni, utile al corpo e alla mente per acquisire elasticità, forza, scioltezza e armonia, e sedute di massaggi olistici e l’alchimia orgonica di Eleonora Morandi. I più piccoli e i curiosi di ogni età verranno coinvolti in laboratori creativi e ludici come il tiro con l’arco, a cura della CT Rosa dei Venti e il laboratorio “crea il tuo acchiappa sogni”, a cura della CT Villa Plinia. Tutti sono invitati a esplorare il parco con le numerose attrattive: il percorso vitae, il labirinto sensoriale, la jourta…

Durante la giornata sarà inoltre possibile conoscere e approfondire i numerosi progetti nei quali Fondazione Rosa dei Venti onlus è coinvolta. Una realtà del territorio in continua crescita ed espansione nel campo della cura della fragilità psichiche, della formazione, ma anche incubatrice di idee in campo artistico e naturalistico.

Per concludere Fondazione Rosa dei Venti sarà lieta di offrire una genuina merenda a tutti alle ore 16,30.

Si ringraziano gli sponsor, i volontari e i sostenitori tutti.

 

Fondazione Rosa dei Venti onlus lavora da oltre vent’anni sul territorio comasco, la mission della Fondazione  è accogliere, sostenere e accompagnare minori adolescenti con difficoltà a integrarsi nella società odierna e sul territorio , con modalità di ricerca-azione di eccellenza e innovative; in particolare la Fondazione è presente con la comunità terapeutica Rosa dei Venti sita in Casnate con Bernate, con la Struttura Residenziale Villa Plinia sita a Tavernerio e con i Centri Diurni La Corte e Il Castagneto relativamente a Casnate e a Tavernerio. Il lavoro della Fondazione si estende inoltre sul territorio portando avanti dei progetti nelle scuole e sul territorio di Como e provincia nell’ambito della prevenzione al disagio giovanile, dell’abbandono scolastico, dell’abuso di droghe e della valutazione eventuale di casi a rischio, promuovendo la possibilità di confronto tra mondo adolescenziale e adulto attraverso il dialogo e la creatività e dando voce agli adolescenti. La sensibilizzazione della cittadinanza su questi temi trova spesso coinvolto il team della Fondazione in convegni e workshop a livello nazionale e internazionale.

 

Visualizza Evento →
IV Festa dell'Acqua Sorgiva
set
26

IV Festa dell'Acqua Sorgiva

Fondazione Rosa dei Venti onlus, che opera sul territorio comasco da oltre 20 anni nel campo della salute mentale di minori di età ed adolescenti, con il patrocinio del Comune di Tavernerio e della Fondazione Alessandro Volta, per celebrare l’acqua sorgiva della Fonte Plinia del Tisone, dà a tutti appuntamento per una giornata dedicata alla natura, alla sostenibilità, al benessere fisico e interiore, alla creatività e all’educazione.  Sabato 26 settembre dalle 12.00 alle 17.00 presso la sede della Fondazione Rosa dei Venti onlus, a Tavernerio (via Papa Giovanni XXIII, 5 - frazione di Solzago), Villa Plinia e il suo Parco faranno da cornice all’evento che vedrà coinvolti gli ospiti e gli operatori delle Comunità Terapeutiche, lo staff della Fondazione, personalità e istituzioni del territorio, associazioni e volontari, artisti e professionisti, visitatori, appassionati di natura o semplici curiosi.

L’evento è possibile anche in questo tempo dove il covid 19 ha reso incerti e complessi i rapporti sociali, in quanto il meraviglioso ed ampio Parco, con gli spazi all’aperto di oltre 20mila mq, offre e garantisce la possibilità di mantenere la distanza interpersonale. Per l’uso degli spazi interni e servizi igienici o qualora non sia possibile mantenere la distanza di 1 metro è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.

Alle 12.00 apriranno la giornata: Carlo Fraticelli, Direttore salute mentale e dipendenze ASST Lariana, Riccardo Bettiga, Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Luca Levrini, Presidente della Fondazione Alessandro Volta, Mirko Paulon, Sindaco del comune di Tavernerio, Federica Trombetta, Vicesindaco del Comune di Tavernerio, Roberto Allievi, Presidente Pallacanestro Cantù e a fare gli onori di casa Luca Mingarelli, Presidente Fondazione Rosa dei Venti onlus.

Dalle ore 12.30 lo Chef Mauro Elli del ristorante stellato “Il Cantuccio”, che da anni sostiene concretamente la Fondazione, delizierà i presenti, accettati in numero limitato, con uno straordinario risotto all’amatriciana di missoltino con polvere di ortiche.  Il pranzo sarà offerto alla simbolica donazione di 9€ e completamente gratuito per i bambini fino ai 12, per garantire il rispetto delle normative riguardo Covid-19 è necessaria la prenotazione al 333.2513693 o all’indirizzo

e-mail comunicazione@rosadeiventi.org. Il ricavato del pranzo verrà interamente devoluto alle attività della fondazione. Si ringrazia Cantaluppi Tavernerio spa per le forniture di cibo.

Alle ore 13.30 ci sarà la presentazione della mostra d’arte allestita nel parco “Ar(t)resti Domiciliari, Contagio Leale”: da un’idea dell’artista Enrico Cazzaniga inizialmente condivisa, sviluppata e testata con l’artista Fabrizio Bellanca si sono aggiunti altri artisti: Marco Besana, Filippo Borella, Andrea Borgonovo, Matteo Galvano, Simona Muzzeddu.

Il progetto, che si è sviluppato durante il periodo del lockdown, è consistito in una collaborazione a più mani o, meglio, a più mouse, per dare vita a sette opere.

Ciascuna opera è composta dalla sovrapposizione del lavoro di ogni artista, ed ognuna è stata inaugurata da un artista diverso, il quale ha creato a computer un’immagine usando le tecniche e tematiche che lo contraddistinguono, poi l’ha inviata a un altro collega, innescando così il ciclo delle sovrapposizioni: in successione, infatti, ogni artista ha ricevuto il progetto base, vi ha aggiunto la propria creazione (modificando l’opera ricevuta in base al proprio estro) e l’ha inviata all’artista successivo. Risultato? Un curioso ed intrigante mix di colori, forme, texture, simboli, immagini, dove difficilmente si riconosce lo stile o l’intervento di ciascun artista.

La presentazione della mostra conterà della partecipazione di Giambattista Galli, dei Sulutumana, che dall’apertura di Villa Plinia portano la loro musica e presenza a supporto delle attività di cura.

A conclusione della presentazione i Maramao condurranno i partecipanti nel parco con una proposta di musica acustica itinerante. 

Alle ore 14.15 Microtornei con Pallacanestro Cantù e i giovani aggregati alla squadra della serie A.

Dalle ore 14.45 prenderanno il via i laboratori nel Parco(con numero limitato di posti e prenotazioni), aperti a tutti e nell’assoluto rispetto delle normative vigenti riguardo Covid-19. Per l’area benessere: riflessologia plantare, campane tibetane, lo yoga e l’esperienza introspettiva “nel labirinto”. Laboratori in natura: il laboratorio di apicoltura, il tiro con l’arco e il laboratorio creativo di raccolta e creazione di un gioiello in resina. Laboratorio sportivo: introduzione alla muay thai con la vicecampionessa mondiale.

Alle 16,15 Musica Folk&Blues e merenda per tutti offerta dalla Fondazione.

La partecipazione all’evento è gratuita. L’iniziativa è interamente ecosostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle normative riguardo Covid-19.

Si ringraziano per la partecipazione: Mauro Elli, Pallacanestro Cantù, Clerici Auto, Ciceri Garden, Cantaluppi Tavernerio S.P.A., Mediterraneo Europa Sicilia onlus,  Verdesfuso Como, Qi Bio Erba, Radio Bussola, i 7 artisti del progetto Ar(t)resti Domiciliari.

Fondazione Rosa dei Venti onlus opera sul territorio di Como, per accogliere, sostenere e accompagnare minori adolescenti da tutta Italia con difficoltà a integrarsi nella società odierna e sul territorio, con modalità di ricerca-azione di eccellenza e pratiche innovative. La Fondazione è così articolata: una comunità terapeutica a Casnate con Bernate, una struttura residenziale in Villa Plinia a Tavernerio e due centri diurni, La Corte e Il Castagneto, nonché il servizio di assistenza domiciliare ADTRI.

Il lavoro della Fondazione comprende inoltre progetti per le scuole e sul territorio legati alla prevenzione dell’abbandono scolastico, dell’abuso di droghe e della valutazione di eventuali casi a rischio, promuovendo così la possibilità di confronto tra mondo adolescenziale e adulto attraverso il dialogo e la creatività, dando voce agli adolescenti.

Visualizza Evento →
III Festa dell'Acqua Sorgiva
set
28

III Festa dell'Acqua Sorgiva

Fondazione Rosa dei Venti onlus, che opera sul territorio comasco da oltre 20 anni nel campo della salute mentale, con il patrocinio del Comune di Tavernerio, della Fondazione Alessandro Volta e della Fondazione Progetto Arca, per celebrare l’acqua sorgiva della Fonte Plinia del Tisone, dà a tutti appuntamento per una giornata dedicata alla natura, alla sostenibilità, al benessere fisico e interiore, alla creatività e all’educazione.  Sabato 28 settembre dalle 11.30 alle 17.30 presso la sede della Fondazione Rosa dei Venti onlus, a Tavernerio (via Papa Giovanni XXIII, 5 - frazione di Solzago), Villa Plinia e il suo Parco faranno da cornice all’evento che vedrà coinvolti gli ospiti e gli operatori delle Comunità Terapeutiche, lo staff della Fondazione, personalità e istituzioni del territorio, associazioni e volontari, artisti e professionisti, visitatori, appassionati di natura o semplici curiosi.

Alle 11.30 apriranno la giornata: Alessandra Locatelli, Ministro per la famiglia e le disabilità e Vicesindaco del Comune di Como, Carlo Fraticelli, Direttore salute mentale e dipendenze ASST Lariana, Riccardo Bettiga, Presidente Ordine Psicologi Lombardia, Luca Levrini, Presidente della Fondazione Alessandro Volta, Mirko Paulon, Sindaco del comune di Tavernerio, Federica Trombetta, Vicesindaco del Comune di Tavernerio e a fare gli onori di casa Luca Mingarelli, Presidente della Fondazione Rosa dei Venti onlus.

Alle 12.00 si entrerà nel vivo della festa: Davide Van De Sfroos, ospite d’eccezione della giornata, cantautore, chitarrista e scrittore al quale è da sempre carissimo il tema dell’acqua, interverrà in “Racconti di acqua e terra”.

Alle 12.30 tutti i presenti verranno coinvolti nel Laboratorio Musicale sociale “Sing Your Song” del Maestro Giorgio Fabbri, musicista e formatore carismatico che gode di fama internazionale come ideatore del modello formativo Sound Genius volto a far scoprire l’intelligenza musicale che risiede in ognuno di noi.

Dalle ore 13,00 le cucine della Fondazione apriranno le loro porte per il pranzo con lo Chef Marco Rossi del ristorante “Al Rustico” che delizierà i presenti con un tiramisù di pizzoccheri.  Il pranzo, grazie al generoso contributo di Fondazione Volta sarà offerto alla simbolica donazione di 4€ e completamente gratuito per i bambini fino ai 12. Il ricavato del pranzo verrà interamente devoluto alle attività della fondazione. Si ringraziano inoltre le aziende Fumagalli Salumi spa e Cantaluppi Tavernerio spa per le forniture di cibo. Dalle 13,30, per tutto il pomeriggio, la Proloco di Tavernerio sarà presente con panini e stuzzicherie per tutti

Nel pomeriggio, dalle ore 14.15, Francesco Palozzo CJ Music con la sua musica che spazia da momenti lirici a contaminazioni rock e funk, adagiate con cura su un tappeto di sapore jazzistico, accompagnerà la pratica di Qi-Gong  con l’esperta Monica Colombo di Qi-Bio Erba.

Dalle ore 15.00 prenderanno il via i laboratori nel parco aperti a tutti. Per l’area benessere: le sedute di massoterapia, le consulenze sull’utilizzo dei fiori di Bach, le campane tibetane, lo yoga, l’esperienza introspettiva “Il labirinto e l’Io”. Aperti anche ai più piccoli (dai quattro anni in su), i laboratori in natura: il laboratorio di apicoltura, il tiro con l’arco e il laboratorio creativo “Goccia dopo goccia”. Grazie alla partecipazione del Gruppo Volontari Antincendio di Tavernerio inoltre, sarà possibile informarsi sulle buone pratiche antincendio e partecipare alle dimostrazioni pratiche nel bosco.

Dalle ore 15.00 l’artista comasco Enrico Cazzaniga darà il via al suo laboratorio eco-artistico dove i partecipanti (dai 5 anni in su) potranno sbizzarrirsi nel personalizzare trattando il tema dell’inquinamento, la nuova autovettura ibrida della KIA, il crossover NIRO, messa a disposizione da Clerici Auto spa. Il laboratorio culminerà poi alle ore 17.00 con la performance artistica “Autolavaggio Plinia”. Si ringrazia Clerici Auto spa per il prezioso contributo e per aver scelto di sostenere l’intera iniziativa sposandone la causa.

Alle 16,30 merenda per tutti offerta dalla Fondazione in collaborazione con il Bar Leo di Tavernerio.

La partecipazione all’evento è gratuita. L’iniziativa è interamente ecosostenibile e nel rispetto dell’ambiente: per l’intera durata dell’evento saranno presenti i volontari dell’Associazione Faggio sul Lago che si occuperanno della raccolta differenziata e dello smaltimento dei rifiuti.

Si ringraziano per la partecipazione Qi Bio Erba, punto vendita di prodotti bio per chi desidera un'esperienza d'acquisto di alto valore e consapevole, Verdesfuso Como, drogheria di nuova concezione mirata al risparmio degli sprechi e alla riduzione degli imballaggi, Radio Bussola, web radio della Fondazione e l’Associazione Faggio sul Lago, associazione ambientalista e culturale che si occupa di organizzare e promuovere l’importanza della differenziazione dei rifiuti.

Fondazione Rosa dei Venti onlus opera sul territorio di Como, per accogliere, sostenere e accompagnare minori adolescenti da tutta Italia con difficoltà a integrarsi nella società odierna e sul territorio, con modalità di ricerca-azione di eccellenza e pratiche innovative. La Fondazione è così articolata: una comunità terapeutica a Casnate con Bernate, una struttura residenziale in Villa Plinia a Tavernerio e due centri diurni, La Corte e Il Castagneto, nonché il servizio di assistenza domiciliare ADTRI.

Il lavoro della Fondazione comprende inoltre progetti per le scuole e sul territorio legati alla prevenzione dell’abbandono scolastico, dell’abuso di droghe e della valutazione di eventuali casi a rischio, promuovendo così la possibilità di confronto tra mondo adolescenziale e adulto attraverso il dialogo e la creatività, dando voce agli adolescenti.

Visualizza Evento →
II Festa dell’Acqua Sorgiva
set
22

II Festa dell’Acqua Sorgiva

 

Fondazione Rosa dei Venti onlus, che opera sul territorio da oltre 20 anni, in collaborazione con Radio Bussola, web radio della Fondazione, e con il supporto dell’Associazione “L’Isola che C’è “ e del Circolo Legambiente Como “Angelo Vassallo “, in occasione della rinnovata sorgente di acqua minerale naturale Plinia del Tisone, dà a tutti appuntamento per una piacevole e sostenibile giornata nel ricco parco di Villa Plinia sabato 22 settembre, dalle h. 10.00 alle h.16.30 presso la sede di Villa Plinia in via Papa Giovanni XXIII n. 5, frazione di Solzago, Tavernerio, occasione di condivisione di Arte, Musica, Benessere, Natura ed Educazione.

Durante la Festa, che si aprirà con i saluti delle autorità, sindaco e vicesindaco di Tavernerio Mirko Paulon e Federica Trombetta, Assessore alle politiche educative e giovanili del Comune di Como Locatelli Amelia e Presidente della Fondazione Rosa dei Venti onlus Luca Mingarelli,  saranno proposti laboratori aperti alla cittadinanza, gestiti da ospiti ed operatori delle Comunità Terapeutiche della Fondazione e da sostenitori volontari, tra i quali visite guidate da esperti apicoltori all’apiario, percorsi educativo- ambientali per bambini dai 4 anni e sedute di riflessologia plantare per tutti.

Dopo il brindisi con l'acqua minerale naturale della sorgente, il programma della giornata prevede: il Dott. Carlo Fraticelli, Direttore Salute Mentale e Dipendenze ASST Lariana, presenterà lo spettacolo teatrale PROIEZIONIdiSTANTI con la Compagnia degli Impavidi e la regia di Simona dal Cer sul tema della psichiatria ; concerto delle giovanissime The Flame accompagnate dalla calda voce di Valentina Mingolini, un appetitoso pranzo con lo Chef Stellato Mauro Elli del Cantuccio, che ci delizierà con una pietanza di tradizioni territoriali rivisitata e preparata ad hoc per l’occasione; tiro con l'arco per bambini e Taiji Qigong con esperti immersi tra i castagni secolari. L’inaugurazione del Labirinto costruito con oltre 1000 sassi nel Parco di Plinia. Nel corso della giornata sarà esposto e verrà presentato il progetto d’arte socialmente utile “Polaroad Alphabet Street”, dell’artista Enrico Cazzaniga, la cui finalità abbraccia più aree: quella dell’autofinanziamento del progetto d’arte pubblica “Per Tutti”, rivolto a tutti i bambini con diversi tipi di abilità e disabilità, e il supporto attraverso una raccolta fondi dei progetti della Fondazione Rosa dei Venti onlus. Nel primo pomeriggio l’evento si concluderà con il concerto dei già affezionati Sulutumana: la musica dei Sulutumana è un intreccio di strumenti e di generi sapientemente miscelati in un misto di folk, pop e musica d’autore di eccellente qualità, il loro concerto è un distillato di emozioni, sorpresa e divertimento allo stato puro. Inoltre, Giada Negri esporrà la propria mostra di illustrazioni “L’Albero dei Sogni”, sospese a mezz’aria all’interno del parco. A conclusione del Fondazione Rosa dei Venti è lieta di offrire una gustosa merenda!

L'evento che ha il Patrocinio del Comune di Tavernerio è reso possibile dai generosi contributi di Cantaluppi Tavernerio SPA, de Il Ristorante Il Cantuccio e lo Chef Mauro Elli, Fondazione Progetto Arca, Performing Arts Village, The Flame, Pro Loco Tavernerio, Qi Bio Erba e Verdesfuso Como.

Fondazione Rosa dei Venti onlus lavora sul territorio di Como, per accogliere, sostenere ed accompagnare minori adolescenti da tutta Italia con difficoltà ad integrarsi nella società odierna e sul territorio, con modalità di ricerca-azione di eccellenza ed innovative.

In particolare, siamo presenti sul territorio comasco con la Comunità Terapeutica Rosa dei Venti a Casnate con Bernate, la Struttura Residenziale Villa Plinia di Tavernerio e i Centri Diurni La Corte e Il Castagneto.

Il lavoro della Fondazione comprende inoltre progetti per le scuole legati alla prevenzione dell’abbandono scolastico, dell’abuso di droghe e della valutazione di eventuali casi a rischio, promuovendo la possibilità di confronto tra mondo adolescenziale e adulto attraverso il dialogo e la creatività, dando voce agli adolescenti.

Visualizza Evento →
I Festa dell’Acqua Sorgiva
set
23

I Festa dell’Acqua Sorgiva

Fondazione Rosa dei Venti onlus, in collaborazione con l'Associazione “L'Isola che C'è” e il contributo di Fondazione Cariplo, in occasione della rinnovata sorgente di acqua minerale naturale Plinia del Tisone, dà a tutti appuntamento il 23 settembre prossimo, dalle h. 10.00 alle 16.00 presso la sede di Villa Plinia in via Papa Giovanni XXIII n. 5, frazione di Solzago, Tavernerio. Durante la Festa saranno proposti laboratori aperti alla cittadinanza gestiti da ospiti ed operatori delle comunità terapeutiche della Fondazione e percorsi educativo-ambientali in collaborazione con l'Associazione “L'Isola che C'è” per bambini dai 5 anni. Dopo il brindisi con l'acqua minerale naturale della sorgente e il saluto alle autorità, il programma della giornata prevede: musica classica, al pianoforte il pianista Sheria; performance dell’artista Enrico Cazzaniga; buffet all'ora di pranzo offerto dalla Fondazione in collaborazione con Chef Cuocontadino Davide di Corato e la Pro Loco di Tavernerio; spettacolo teatrale dell'associazione “Il Teatro delle Ore” sul tema dell'acqua; tiro con l'arco. Chiude la giornata il concerto dei Sulutumana. Il tutto immersi nel rigoglioso parco di Villa Plinia, ricco della sua biodiversità e tranquillità. Fondazione Rosa dei Venti onlus lavora da 20 anni sul territorio di Como, per accogliere, sostenere ed accompagnare minori adolescenti con difficoltà ad integrarsi nella società odierna e sul territorio, con modalità di ricerca-azione di eccellenza ed innovative. In particolare siamo presenti sul territorio comasco con la comunità terapeutica Rosa dei Venti a Casnate con Bernate e con la Struttura Residenziale Villa Plinia di Tavernerio. Il lavoro della Fondazione comprende inoltre progetti per le scuole legati alla prevenzione dell’abbandono scolastico, dell’abuso di droghe e della valutazione di eventuali casi a rischio, promuovendo la possibilità di confronto tra mondo adolescenziale e adulto attraverso il dialogo e la creatività, dando voce agli adolescenti.

Visualizza Evento →