Torna a tutti gli Eventi

V Festa dell'Acqua Sorgiva

  • Fondazione Rosa dei Venti ONLUS 5 Via Papa Giovanni XXIII Tavernerio, Lombardia, 22038 Italia (mappa)

Domenica 26 settembre 2021 dalle 12,00 alle 17,00 Fondazione Rosa dei Venti onlus, con il patrocinio del Comune di Tavernerio e di Fondazione Alessandro Volta, come ormai da tradizione, aprirà le porte del parco di Villa Plinia al pubblico per una giornata all’insegna del benessere fisico e interiore. Per la quinta edizione della Festa dell’Acqua Sorgiva a far da protagonista, come ogni anno, sarà appunto l’acqua che sgorga dalla fonte Plinia del Tisone situata all’interno del parco. Un’acqua minerale dalle proprietà organolettiche naturalmente equilibrate, che rendono la vegetazione particolarmente diversificata e straordinariamente rigogliosa. Chi parteciperà all’evento potrà quindi godere della bellezza del parco e prendere parte alle attività organizzate in profonda armonia con la natura.

Con il patrocinio del Comune di Tavernerio e di Fondazione Alessandro Volta, nonché con l’esclusiva collaborazione di Fondazione Pistoletto Cittadellarte Biella, l’edizione 2021 sarà rivisitata nel format rispetto agli anni precedenti per via delle norme covid-19 vigenti, ma non nella sua essenza.

Ad aprire le danze, e a esaltare i palati, sarà la cucina creativa dello Chef Jerry, del ristorante Armilla di Anzano del Parco, noto per la sua capacità di esaltare gusti e sapori delle materie prime del territorio con piatti semplici, ma che una volta assaggiati rimangono nella mente. Il pranzo, rigorosamente all’aperto, sarà servito a partire dalle ore 12,30 su prenotazione con donazione a partire da 38€.
Si potranno assaporare: sformato al caprino delicato di Caslino d'Erba col pane rustico e il miele di Villa Plinia, lasagnette filanti alle verdure bio dell’orto di Villa Plinia, piramide di polentina gialla bramata e saracena concia con porcini trifolati, tiramisù pavesini e frutti di bosco del parco.
Il momento conviviale fa parte della rassegna delle Trattorie Sociali di Fondazione Rosa dei Venti onlus, pensate per promuovere uno dei cardini della quotidianità comunitaria: la cucina che in queste occasioni si trasforma, in servizio a impatto sociale e aperto al pubblico, gestito dalle ragazze e dai ragazzi ospiti delle comunità terapeutiche. Per i ragazzi un ottimo campo di prova per la socializzazione e sperimentazione lavorativa, per i commensali senza dubbio un’occasione speciale per creare nuove connessioni. La raccolta fondi sarà reinvestita in attività di cura a favore dei minori ospiti delle strutture, e grazie a Fondazione Mediolanum, che da anni sostiene progetti a favore dell’infanzia in difficoltà, e Fondazione Polli e Stoppani, che fin dalla sua costituzione si dedica ad attività a forte impatto sociale,  l’importo verrà raddoppiato poiché la rassegna fa parte del progetto I-Nature
https://www.rosadeiventi.org/parco-e-sostenibilita/progetto-i-nature/

 

Alle 14,00, sarà il momento del saluto istituzionale da parte di Luca Mingarelli, Presidente della Fondazione Rosa dei Venti onlus, e gli interventi di Luca Levrini, Presidente di Fondazione Volta e di Mirko Paulon, Sindaco del Comune di Tavernerio.

A seguire, dopo la creativa e coivolgente introduzione musicale a cura del gruppo Maramao, il main event della giornata: a confermare la crescente attenzione di Fondazione Rosa dei Venti onlus nei confronti del mondo dell’arte e della ricerca della bellezza che rappresenta anche uno dei focus del metodo terapeutico utilizzato in tutti i servizi di cura: l’inaugurazione dell’opera “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, ideatore del simbolo, realizzata dall’artista Enrico Cazzaniga, un’installazione site-specific nel parco di Villa Plinia, omaggio all’autore, intitolata “Specchio d’Acqua”. Il simbolo del Terzo Paradiso, di cui Michelangelo Pistoletto è il creatore, è dedicato alla trasformazione intesa come tempo di passaggio e fusione, dove l’arte e la sua funzione generativa danno origine a valori condivisibili.

Sponsor tecnico dell’opera è Nuova Nova srl che si ringrazia vivamente.

 

 Le attività pomeridiane, dalle ore 15,00, saranno dedicate alla cura del benessere fisico e interiore: per gli adulti verranno proposti Shirin Yoku con l’introduzione della dottoressa Giancarla Bianchi seguito dallo yoga con gli alberi, a cura di Luisa Azzerboni ed Elisa Roncoroni, utile al corpo e alla mente per acquisire elasticità, forza, scioltezza e armonia, e sedute di massaggi olistici e l’alchimia orgonica di Eleonora Morandi. I più piccoli e i curiosi di ogni età verranno coinvolti in laboratori creativi e ludici come il tiro con l’arco, a cura della CT Rosa dei Venti e il laboratorio “crea il tuo acchiappa sogni”, a cura della CT Villa Plinia. Tutti sono invitati a esplorare il parco con le numerose attrattive: il percorso vitae, il labirinto sensoriale, la jourta…

Durante la giornata sarà inoltre possibile conoscere e approfondire i numerosi progetti nei quali Fondazione Rosa dei Venti onlus è coinvolta. Una realtà del territorio in continua crescita ed espansione nel campo della cura della fragilità psichiche, della formazione, ma anche incubatrice di idee in campo artistico e naturalistico.

Per concludere Fondazione Rosa dei Venti sarà lieta di offrire una genuina merenda a tutti alle ore 16,30.

Si ringraziano gli sponsor, i volontari e i sostenitori tutti.

 

Fondazione Rosa dei Venti onlus lavora da oltre vent’anni sul territorio comasco, la mission della Fondazione  è accogliere, sostenere e accompagnare minori adolescenti con difficoltà a integrarsi nella società odierna e sul territorio , con modalità di ricerca-azione di eccellenza e innovative; in particolare la Fondazione è presente con la comunità terapeutica Rosa dei Venti sita in Casnate con Bernate, con la Struttura Residenziale Villa Plinia sita a Tavernerio e con i Centri Diurni La Corte e Il Castagneto relativamente a Casnate e a Tavernerio. Il lavoro della Fondazione si estende inoltre sul territorio portando avanti dei progetti nelle scuole e sul territorio di Como e provincia nell’ambito della prevenzione al disagio giovanile, dell’abbandono scolastico, dell’abuso di droghe e della valutazione eventuale di casi a rischio, promuovendo la possibilità di confronto tra mondo adolescenziale e adulto attraverso il dialogo e la creatività e dando voce agli adolescenti. La sensibilizzazione della cittadinanza su questi temi trova spesso coinvolto il team della Fondazione in convegni e workshop a livello nazionale e internazionale.

 

Indietro
Indietro
26 settembre

IV Festa dell'Acqua Sorgiva

Avanti
Avanti
22 maggio

3^ Festa dei Rododendri