Torna a tutti gli Eventi

III Festa dell'Acqua Sorgiva

  • Fondazione Rosa dei Venti ONLUS 5 Via Papa Giovanni XXIII Tavernerio, Lombardia, 22038 Italia (mappa)

Fondazione Rosa dei Venti onlus, che opera sul territorio comasco da oltre 20 anni nel campo della salute mentale, con il patrocinio del Comune di Tavernerio, della Fondazione Alessandro Volta e della Fondazione Progetto Arca, per celebrare l’acqua sorgiva della Fonte Plinia del Tisone, dà a tutti appuntamento per una giornata dedicata alla natura, alla sostenibilità, al benessere fisico e interiore, alla creatività e all’educazione.  Sabato 28 settembre dalle 11.30 alle 17.30 presso la sede della Fondazione Rosa dei Venti onlus, a Tavernerio (via Papa Giovanni XXIII, 5 - frazione di Solzago), Villa Plinia e il suo Parco faranno da cornice all’evento che vedrà coinvolti gli ospiti e gli operatori delle Comunità Terapeutiche, lo staff della Fondazione, personalità e istituzioni del territorio, associazioni e volontari, artisti e professionisti, visitatori, appassionati di natura o semplici curiosi.

Alle 11.30 apriranno la giornata: Alessandra Locatelli, Ministro per la famiglia e le disabilità e Vicesindaco del Comune di Como, Carlo Fraticelli, Direttore salute mentale e dipendenze ASST Lariana, Riccardo Bettiga, Presidente Ordine Psicologi Lombardia, Luca Levrini, Presidente della Fondazione Alessandro Volta, Mirko Paulon, Sindaco del comune di Tavernerio, Federica Trombetta, Vicesindaco del Comune di Tavernerio e a fare gli onori di casa Luca Mingarelli, Presidente della Fondazione Rosa dei Venti onlus.

Alle 12.00 si entrerà nel vivo della festa: Davide Van De Sfroos, ospite d’eccezione della giornata, cantautore, chitarrista e scrittore al quale è da sempre carissimo il tema dell’acqua, interverrà in “Racconti di acqua e terra”.

Alle 12.30 tutti i presenti verranno coinvolti nel Laboratorio Musicale sociale “Sing Your Song” del Maestro Giorgio Fabbri, musicista e formatore carismatico che gode di fama internazionale come ideatore del modello formativo Sound Genius volto a far scoprire l’intelligenza musicale che risiede in ognuno di noi.

Dalle ore 13,00 le cucine della Fondazione apriranno le loro porte per il pranzo con lo Chef Marco Rossi del ristorante “Al Rustico” che delizierà i presenti con un tiramisù di pizzoccheri.  Il pranzo, grazie al generoso contributo di Fondazione Volta sarà offerto alla simbolica donazione di 4€ e completamente gratuito per i bambini fino ai 12. Il ricavato del pranzo verrà interamente devoluto alle attività della fondazione. Si ringraziano inoltre le aziende Fumagalli Salumi spa e Cantaluppi Tavernerio spa per le forniture di cibo. Dalle 13,30, per tutto il pomeriggio, la Proloco di Tavernerio sarà presente con panini e stuzzicherie per tutti

Nel pomeriggio, dalle ore 14.15, Francesco Palozzo CJ Music con la sua musica che spazia da momenti lirici a contaminazioni rock e funk, adagiate con cura su un tappeto di sapore jazzistico, accompagnerà la pratica di Qi-Gong  con l’esperta Monica Colombo di Qi-Bio Erba.

Dalle ore 15.00 prenderanno il via i laboratori nel parco aperti a tutti. Per l’area benessere: le sedute di massoterapia, le consulenze sull’utilizzo dei fiori di Bach, le campane tibetane, lo yoga, l’esperienza introspettiva “Il labirinto e l’Io”. Aperti anche ai più piccoli (dai quattro anni in su), i laboratori in natura: il laboratorio di apicoltura, il tiro con l’arco e il laboratorio creativo “Goccia dopo goccia”. Grazie alla partecipazione del Gruppo Volontari Antincendio di Tavernerio inoltre, sarà possibile informarsi sulle buone pratiche antincendio e partecipare alle dimostrazioni pratiche nel bosco.

Dalle ore 15.00 l’artista comasco Enrico Cazzaniga darà il via al suo laboratorio eco-artistico dove i partecipanti (dai 5 anni in su) potranno sbizzarrirsi nel personalizzare trattando il tema dell’inquinamento, la nuova autovettura ibrida della KIA, il crossover NIRO, messa a disposizione da Clerici Auto spa. Il laboratorio culminerà poi alle ore 17.00 con la performance artistica “Autolavaggio Plinia”. Si ringrazia Clerici Auto spa per il prezioso contributo e per aver scelto di sostenere l’intera iniziativa sposandone la causa.

Alle 16,30 merenda per tutti offerta dalla Fondazione in collaborazione con il Bar Leo di Tavernerio.

La partecipazione all’evento è gratuita. L’iniziativa è interamente ecosostenibile e nel rispetto dell’ambiente: per l’intera durata dell’evento saranno presenti i volontari dell’Associazione Faggio sul Lago che si occuperanno della raccolta differenziata e dello smaltimento dei rifiuti.

Si ringraziano per la partecipazione Qi Bio Erba, punto vendita di prodotti bio per chi desidera un'esperienza d'acquisto di alto valore e consapevole, Verdesfuso Como, drogheria di nuova concezione mirata al risparmio degli sprechi e alla riduzione degli imballaggi, Radio Bussola, web radio della Fondazione e l’Associazione Faggio sul Lago, associazione ambientalista e culturale che si occupa di organizzare e promuovere l’importanza della differenziazione dei rifiuti.

Fondazione Rosa dei Venti onlus opera sul territorio di Como, per accogliere, sostenere e accompagnare minori adolescenti da tutta Italia con difficoltà a integrarsi nella società odierna e sul territorio, con modalità di ricerca-azione di eccellenza e pratiche innovative. La Fondazione è così articolata: una comunità terapeutica a Casnate con Bernate, una struttura residenziale in Villa Plinia a Tavernerio e due centri diurni, La Corte e Il Castagneto, nonché il servizio di assistenza domiciliare ADTRI.

Il lavoro della Fondazione comprende inoltre progetti per le scuole e sul territorio legati alla prevenzione dell’abbandono scolastico, dell’abuso di droghe e della valutazione di eventuali casi a rischio, promuovendo così la possibilità di confronto tra mondo adolescenziale e adulto attraverso il dialogo e la creatività, dando voce agli adolescenti.

Indietro
Indietro
22 settembre

II Festa dell’Acqua Sorgiva

Avanti
Avanti
26 settembre

IV Festa dell'Acqua Sorgiva